Tra meno di due settimane, il 19 settembre prossimo, inizierà a Varsavia la conferenza internazionale organizzata dalla Commissione per la Tutela dei minori e dalla Conferenza Episcopale Polacca. Parteciperanno i rappresentanti degli Episcopati e coloro che lavorano nell’ambito della tutela dei minori di 20 Paesi dell’Europa Centro-Orientale.
La nostra comune missione è la tutela dei figli di Dio – con questo titolo la conferenza si svolgerà a Varsavia nei giorni 19-22 settembre prossimi. L’incontro internazionale consentirà lo scambio delle esperienze, l’avvio di attività comuni e una più stretta collaborazione delle Chiese nella parte centro-orientale dell’Europa nel campo della prevenzione degli abusi sessuali su minori. Tra gli iscritti, circa 80 partecipanti sono membri della Commissione Pontificia, Vescovi, Superiori Maggiori di Ordini Religiosi maschili e femminili, ma anche laici che operano nell’ambito della tutela dei minori nei singoli paesi. Rappresentano la Chiesa Cattolica Romana e quella Greco-Cattolica della Polonia, Albania, Croazia, Slovenia, Ungheria, Romania, Moldavia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Bielorussia, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord e Kossovo.
– La conferenza si concentra non solo sulla risposta della Chiesa alla crisi degli abusi sessuali su minori nella nostra parte dell’Europa, ma sarà anche un tentativo di affrontare alcune difficoltà specifiche nell’approccio a questo fenomeno nella Chiesa e nella società – sottolinea il dr. Padre Adam Żak SJ, coordinatore della tutela dei minori della Conferenza Episcopale Polacca (KEP) e membro del comitato organizzativo. P. Żak esprime anche la speranza che l’incontro internazionale dia l’avvio allo scambio di buone pratiche e di una più stretta collaborazione con le persone e le istituzioni dell’Europa Centro-Orientale, per creare insieme un’efficace cultura di tutela delle persone più vulnerabili.
Nell’ambito della conferenza sono pianificate alcune relazioni e tavole rotonde. In conformità con il principio guida di ogni giorno di conferenze, si concentreranno sui problemi: responsabilità – risarcimento – trasparenza. Tra i relatori troviamo: il Card. Seán O’Malley, Presidente della Pontifica Commissione per la Tutela dei Minori (PCTM), il Rev.do Prof. Tomáš Halík dalla Repubblica Ceca, don Grzegorz Strzelczyk dalla Polonia, i professori Myriam Wijlens, Teresa Morris Kettelkamp e il giudice Neville Owen – membri della Pontificia Commissione e il prof. Paweł Wiliński, che collabora con il PCTM. È previsto anche l’ascolto di un messaggio del Santo Padre Francesco, indirizzato ai partecipanti alla conferenza.
Oltre all’ascolto delle relazioni, i partecipanti lavoreranno per gruppi linguistici, condividendo la situazione della tutela dei minori nei singoli paesi, sia per quanto riguarda la prevenzione che l’aiuto alle vittime. Esamineranno inoltre le sfide e le opportunità di collaborazione che la Chiesa si trova ad affrontare in questa parte dell’Europa.
In ogni giornata della conferenza è previsto un momento di preghiera comune, compresa la liturgia penitenziale. Un punto importante della conferenza sarà l’ascolto delle vittime del clero provenienti da diversi paesi.
– La pagina internet della conferenza è disponibile all’indirizzo www.safechildren.eu. Essa contiene informazioni di base sugli scopi della conferenza, sul suo programma e i relatori. Su questa pagina web i giornalisti possono registrarsi per i briefing pianificati. Renderemo inoltre disponibili i comunicati stampa nelle tre lingue ufficiali della conferenza, ovvero inglese, italiano e polacco – ha affermato don Piotr Studnicki, Direttore dell’Ufficio del Delegato per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Polacca.
La conferenza di settembre a Varsavia è una delle conferenze continentali o regionali avviate dalla Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori e come co-organizzatrice è stata scelta la Conferenza Episcopale Polacca. La conferenza è co-finanziata dalla Conferenza Episcopale Polacca e dalla Fondazione San Giuseppe della Conferenza Episcopale Polacca.
(Tradotto dal polacco da M. Olmo / Ufficio per le Comunicazioni Estere della Conferenza Episcopale Polacca)