Varsavia 19-22 settembre 2021

LA NOSTRA MISSIONE COMUNE DI

SALVAGUARDIA
DEI FIGLI DI DIO

CONFERENZA DELLA CHIESA IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE

Rev. prof. Tomáš Halík – IN ANIMO CONTRITO. Il fenomeno dell’abuso in un contesto più ampio

Rev. prof. Tomáš Halík – IN ANIMO CONTRITO. Il fenomeno dell’abuso in un contesto più ampio


In spirito di umiltà e con cuore addolorato – in spiritu humilitatis et in animo contrito – vogliamo toccare una delle ferite più dolorose della Chiesa. Anche il corpo mistico di Cristo risorto porta le ferite, e se ignorassimo queste ferite, se non volessimo toccarle, non avremmo il diritto di dire con l’apostolo Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!” Un Cristo senza ferite, una Chiesa senza ferite, una fede senza ferite, è solo un’illusione diabolica.
Confidando nella forza risanatrice e liberatrice della verità, vogliamo toccare con mano le ferite che i rappresentanti ufficiali della Chiesa hanno inferto agli indifesi, specialmente ai bambini e agli adolescenti; così facendo hanno anche inflitto ferite lente e difficili da rimarginare alla credibilità della Chiesa nel mondo di oggi.

La pandemia di abusi sessuali, psicologici e spirituali, abusi di potere e di autorità da parte dei membri del clero, gradualmente rivelati, a lungo insabbiati e banalizzati, è un aspetto della profonda crisi della Chiesa nel mondo di oggi. Non è una malattia degli individui; è una malattia del sistema. Ha bisogno di essere visto in un contesto più ampio e può essere superato solo con il coraggio di riformare i molti problemi connessi riguardanti il livello della comprensione teologica, pastorale e spirituale della Chiesa e del sacerdozio. Le misure disciplinari da sole non risolveranno il problema.

Non è un aspetto marginale. Il fenomeno degli abusi gioca oggi un ruolo simile a quello che ebbero nell’alto medioevo gli scandali della vendita delle indulgenze che precipitarono la Riforma. Quello che all’inizio sembrava un fenomeno marginale rivela chiaramente oggi, come allora, problemi ancora più profondi, i mali del sistema: i rapporti tra Chiesa e potere, clero e laici, e molti altri. La situazione della Chiesa cattolica nella nostra civiltà odierna assomiglia molto a quella appena prima della Riforma.

La Chiesa ha bisogno di una profonda riforma. Se limitiamo la riforma a questioni di cambiamento istituzionale, potrebbe rimanere in superficie o portare allo scisma. Si dovrebbe prendere come ispirazione la “Riforma cattolica” del XVI secolo – la cui componente essenziale è stata un approfondimento della spiritualità (si ricordi il ruolo di mistici come Teresa d’Avila, Giovanni della Croce e Ignazio di Loyola), ma anche un approfondimento dello stile pastorale e del ministero episcopale e sacerdotale (si pensi a Carlo Borromeo e altri).

Col Concilio Vaticano II la Chiesa ha tentato di riformare il suo stile pastorale e il suo rapporto con il mondo secolare moderno. Ha capito che condurre una guerra culturale contro la modernità stava portando la Chiesa in un vicolo cieco della storia. Ha tentato una “transizione dal Cattolicesimo alla Cattolicità”. Questa riforma è rimasta in gran parte fraintesa e irrealizzata, specialmente nei paesi sotto il dominio comunista. In questi paesi in particolare, il sistema del clericalismo non è stato superato.

Gli sforzi del Concilio di venire a patti con il mondo moderno sono arrivati troppo tardi. Mentre la modernità ha raggiunto il picco negli anni ’60 (con la Rivoluzione Culturale degli anni ’60), la modernità si è conclusa poco dopo. Il Concilio non ha preparato le chiese per la nuova era postmoderna. Oggi tutto il contesto socio-culturale è cambiato. Le chiese hanno perso il loro monopolio sulla religione. La secolarizzazione non ha distrutto la religione, ma l’ha trasformata. Il principale concorrente della Chiesa oggi non è l’umanesimo secolare, ma le nuove forme di religione e spiritualità che si sono emancipate dalla Chiesa. La Chiesa fa fatica a trovare il suo posto in un mondo radicalmente pluralistico. In particolare, le chiese segnate dal passato comunista trovano molto difficile comprendere questo mondo. (L’attuale drammatica secolarizzazione della società polacca è un esempio calzante.)

Ci sono grandi differenze tra le chiese del mondo post-comunista; la dura secolarizzazione durante il comunismo e la “secolarizzazione morbida” nell’era post-comunista hanno avuto luogo e stanno avvenendo con intensità variabile. C’è una grande tentazione di nostalgia per la società premoderna e una pericolosa alleanza della Chiesa con le correnti populiste e nazionaliste in politica.

L’abuso sessuale è solo un aspetto. La risposta della Chiesa alla rivoluzione sessuale degli anni ’60 fu paura e panico. L’enfasi sulla moralità sessuale divenne il tema dominante della predicazione e c’era un divario tra l’insegnamento della Chiesa e la pratica di molti cattolici, sacerdoti compresi. Papa Francesco l’ha definita una “ossessione nevrotica”. La reazione del pubblico laico è stata: guarda tra le tue fila. La Chiesa ha iniziato ad affrontare l’ipocrisia e gli scandali in ritardo, solo in risposta all’esposizione di questi fenomeni nei media laici.

La tendenza a coprire e sminuire questi fenomeni nelle chiese del mondo post-comunista ha una serie di cause specifiche.
Non si trattava solo di abuso sessuale, ma anche di abuso psicologico e spirituale. La causa principale era il “clericalismo” e il “trionfalismo”, l’abuso di potere e di autorità. Nei paesi post-comunisti aveva una serie di ragioni specifiche.

I casi di abuso indicano la crisi del clero nel suo insieme. Questa crisi può essere superata solo da una nuova comprensione del ruolo della Chiesa nella società contemporanea: la Chiesa come “popolo di Dio pellegrino ” (communio viatorum), la Chiesa come “scuola di saggezza cristiana”, la Chiesa come “ospedale da campo” e la Chiesa come luogo di incontro, condivisione e riconciliazione.

 

Mons. Tomáš Halík (nato nel 1948 a Praga) è professore all’Università Carlo di Praga, presidente dell’Accademia Cristiana Ceca e parroco della parrocchia universitaria di San Salvatore.
Sotto il regime comunista, fu segretamente ordinato sacerdote a Erfurt (Germania orientale), poi prestò servizio nella “chiesa sotterranea”. Fu uno dei più stretti collaboratori del cardinale Tomášek. Dopo la caduta del regime comunista nel 1989, è stato Segretario Generale della Conferenza Episcopale Ceca. Papa Giovanni Paolo II lo nominò consigliere del Pontificio Consiglio per il Dialogo con i Non Credenti (1990); Benedetto XVI lo ha nominato Prelato d’onore di Sua Santità (2008).
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per il suo contributo alla Chiesa in tempo di persecuzione, per la sua opera letteraria e per il dialogo tra religioni e culture, tra cui il Premio Cardinal König, il Premio Romano Guardini, il Premio Miglior Libro Teologico d’Europa 2010, il titolo onorifico di “Uomo di riconciliazione” per il dialogo ebraico-cristiano, la medaglia “Per artem ad Deum” del Pontificio Consiglio della Cultura e il Premio Templeton (2014). Ha conseguito la laurea honoris causa in teologia dalle università di Erfurt e Oxford. I suoi libri sono stati tradotti in 19 lingue.