Varsavia 19-22 settembre 2021

LA NOSTRA MISSIONE COMUNE DI

SALVAGUARDIA
DEI FIGLI DI DIO

CONFERENZA DELLA CHIESA IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE

On. Giudice NEVILLE OWEN

On. Giudice NEVILLE OWEN


L’On. Neville Owen è Giudice emerito presso la Corte d’Appello della Corte Suprema dell’Australia Occidentale. Ha presieduto il Truth Justice and Healing Council creato dalla Chiesa cattolica australiana in risposta alla crisi degli abusi sessuali. Il Giudice Owen ha una lunga e distinta carriera durata 40 anni come giudice, avvocato, consigliere legale e riformatore; ha lavorato a stretto contatto con molte organizzazioni caritative ed educative. Nel 1991-2010 è stato Giudice presso la Corte Suprema dell’Australia Occidentale. È assistente alla Cattedra di Diritto e Docente presso l’Università dell’Australia Occidentale e l’Università di Notre Dame in Australia. È attivo anche nel settore dell’istruzione e ha una vasta esperienza nella gestione delle scuole e nella promozione di politiche anti-abuso attraverso l’educazione e la prevenzione. Nel 2018 Papa Francesco lo ha nominato membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, dove ha moderato un gruppo di esperti che lavorano sulle linee guida e le norme nell’ambito della tutela dei minori.

*

Sessione: “Trasparenza – Responsabilità – Accountability

Non solo il Santo Padre, ma anche la società civile e lo Stato riconoscono la necessità di intervenire quando la Chiesa non protegge sufficientemente i più vulnerabili e quando gli abusi vengono coperti. Questo è successo in diversi paesi, tra cui l’Australia. La risposta della Chiesa cattolica a tale intervento dello Stato fornisce un’opportunità di riflessione per le altre conferenze episcopali.

Per cinque anni (dal 2013 al 2017) l’impatto devastante degli abusi sessuali di minori da parte di chierici e di altre persone all’interno della Chiesa cattolica in Australia è stato oggetto di un’intensa indagine che ha preso forma di una Commissione reale, la forma più potente di inchiesta prevista nel sistema giuridico australiano. L’esame ha messo a nudo l’ampiezza del fenomeno dell’abuso sessuale di minori nelle istituzioni della Chiesa. Ma, cosa almeno di pari importanza, ha evidenziato in modo palese il fallimento catastrofico della leadership della Chiesa nel gestire la tragedia in modo adeguato, o anche affatto affrontarla. L’assenza di responsabilità e di accountability è stata resa evidente a tutti.

Le vittime e i fedeli hanno dunque richiesto l’intervento delle autorità secolari, e i governi hanno risposto a tale chiamata.

Il contributo che sarà presentato, illustrerà i modi in cui i governi in Australia hanno agito a favore di cambiamenti per mettere in atto il principio di accountability e che hanno fondamentalmente alterato il modo in cui la Chiesa interagisce con le autorità dello Stato.

Nessuna Chiesa locale, ovunque sia situata, è immune dalle conseguenze della tragedia degli abusi sessuali di minori. E’ necessario dunque che responsabilità, accountability e trasparenza praticate da altre giurisdizioni, tra cui l’Australia, diventino una lezione per tutti.