La nostra missione comune è proteggere i figli di Dio – questa è la consapevolezza su cui si fonda la Conferenza internazionale che raccoglie Autorità ecclesiastiche, rappresentanti degli Episcopati ed esperti che lavorano nel campo della protezione dei minori in 20 paesi dell’Europa centro-orientale.
Nell’ambito degli impegni di studio e formazione che la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori promuove in tutto il mondo, l’incontro è un’importante opportunità per riflettere su questa comune missione a livello continentale e regionale.
La Conferenza è dedicata alle sfide affrontate dalla Chiesa nella risposta alla crisi degli abusi sessuali sui minori, anche alla luce del retaggio della mentalità post-comunista e alla sua incidenza sulla prospettiva della Chiesa nell’Europa centro-orientale su questi temi.
Durante i lavori verranno trattati sia gli aspetti relativi alla prevenzione, tra cui le denunce e la concreta messa in opera delle procedure previste dal Motu proprio Vos estis lux mundi, che quelli più ampi del safeguarding, ovvero gli strumenti e le risorse già sviluppate e quelle che dovranno essere realizzate per assicurare ai minori la protezione più efficace.
Obiettivo della Conferenza sarà altresì condividere esperienze, risposte e best practices per sviluppare una collaborazione più stretta tra tutte le persone coinvolte nella tutela nelle Chiese di quest’area.
La conferenza “La nostra comune missione è la protezione dei figli di Dio”, che si è tenuta a Varsavia dal 19 al 22 settembre, si è conclusa con la proposta di un’ulteriore collaborazione delle Chiese…
Padre Marek František Drábek O.Praem dalla Repubblica Ceca e suor Agnieszka Ewa Jarkowska SCdSC dalla Slovacchia: Konference ve Varšavě — 1. den Konference ve Varšavě — 2. den Konference ve Varšavě — 3. den Konference…
Probabilmente tutti noi qui riuniti oggi siamo convinti che ciò che abbiamo vissuto insieme in questi giorni sia importante e buono, e che tutti ne avessimo bisogno. Personalmente provo grande gratitudine per il nostro incontro,…
Una tutela efficace dei minori richiede la collaborazione di tutte le componenti ecclesiali – è stato sottolineato nel corso della conferenza internazionale “La nostra missione comune è proteggere i figli di Dio”, conclusasi oggi a…
Il cristianesimo nasce dagli avvenimenti pasquali, e quindi da un’esperienza diretta del contatto con Gesù che raduna i discepoli, annunzia la venuta del Regno, muore, risorge e dona lo Spirito Santo alla comunità. L’atto di…
Nel terzo giorno della conferenza internazionale di Varsavia “La nostra missione comune di salvaguardia dei figli di Dio”, si è parlato delle conseguenze teologiche degli abusi sessuali su minori da parte del clero. Sono state…
In spirito di umiltà e con cuore addolorato – in spiritu humilitatis et in animo contrito – vogliamo toccare una delle ferite più dolorose della Chiesa. Anche il corpo mistico di Cristo risorto porta le…
La responsabilità dei pastori e la necessità di una profonda conversione di fronte ai peccati e ai crimini di abuso sessuale su minori da parte di sacerdoti è stata discussa nella seconda giornata della conferenza…
Sono qui a offrirvi la mia testimonianza. Vi dirò dunque quello che ho vissuto. Ma per prima cosa devo confessarvi che essere testimone non mi fa piacere. Mi fa venire in mente, infatti, il calvario…
Papa Francesco nel suo videomessaggio ai partecipanti alla conferenza sulla tutela dei minori nelle Chiese dell’Europa Centro-Orientale, iniziata domenica 19 settembre a Varsavia, ha incoraggiato ad ascoltare il grido delle persone ferite da abusi sessuali.…
Desidero innanzitutto rivolgere un cordiale benvenuto a tutti i partecipanti al nostro incontro, presieduto dal cardinale O’Malley e dai commissari della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, che è promotore e organizzatore di questa…
Videomessaggio di Sua Santità Papa Francesco in occasione dell’incontro organizzato dalla Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori e dalla Conferenza dei Vescovi Polacchi: La nostra comune missione di proteggere i bambini di Dio …
“La nostra Commissione si reca a Varsavia per essere a fianco delle chiese dell’Europa centrale e orientale, per ascoltarle, conoscere la loro realtà e aiutarle a tracciare un percorso per la protezione dei minori e…
Fin dall’inizio del 2017 la professoressa Hanna Suchocka, insieme ad altri membri della Pontificia Commissione per la Tutela dei minori, è alle prese con l’organizzazione di un incontro regionale sulla protezione dei minori per l’Europa…
Nel febbraio 2019, Francesco ha invitato i presidenti di tutte le Conferenze episcopali in Vaticano per un Summit sulla protezione dei minori nella Chiesa al fine di affrontare la questione degli abusi sessuali da parte…
Tra meno di due settimane, il 19 settembre prossimo, inizierà a Varsavia la conferenza internazionale organizzata dalla Commissione per la Tutela dei minori e dalla Conferenza Episcopale Polacca. Parteciperanno i rappresentanti degli Episcopati e coloro…
Il convegno, organizzato su iniziativa della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori (PCTM), è articolato in collaborazione alla Conferenza Episcopale Polacca.
La conferenza è cofinanziata dalla Conferenza Episcopale Polacca e dalla Fondazione Saint Joseph CEP.
La Conferenza riunisce rappresentanti delle Conferenze episcopali, Superiori generali di Congregazioni religiose maschili e femminili e laici esperti provenienti da 20 paesi dell’Europa centrale e orientale, volendo facilitare lo scambio di esperienze e la collaborazione sia tra le Chiese dei singoli Paesi, che tra di esse e la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori.
Parteciperà anche il rappresentante dell’Agenzia Cattolica per l’Aiuto per l’Est Europa “Renovabis”.
L’incontro internazionale di Varsavia ha una finalità specificamente operativa, essendo finalizzata a favorire lo scambio di esperienze e l’avvio di attività congiunte tra le Chiese dell’Europa centro-orientale, nonché una più stretta cooperazione nella loro missione di prevenzione degli abusi su minori, accoglienza delle vittime, e la promozione dei diritti dei più fragili.
PREGHIERA E TESTIMONIANZA |
Ad aprire e concludere ogni giornata della Conferenza sarà un momento di preghiera comune, durante i lavori sarà celebrata una Liturgia Penitenziale, e il mercoledì verrà concelebrata la S. Messa come coronamento degli incontri. Un momento di particolare importanza sarà dedicato all’ascolto di persone, provenienti da diversi paesi, che hanno vissuto l’esperienza degli abusi clericali. |
PRESENTAZIONI |
Durante la Conferenza saranno articolate nove presentazioni, secondo il tema centrale di ciascuna delle giornate, che si focalizzeranno sui tre temi principali della responsabilità individuale, di quella ecclesiale e della trasparenza. Ciascun tema sarà poi affrontato a tre livelli che lo collegano: alla persona del Vescovo e ai suoi doveri, al rapporto del Vescovo con gli altri Presuli, e al loro più ampio rapporto di pastori delle rispettive Chiese locali con il popolo di Dio e la società. |
LAVORI DI GRUPPO |
Oltre all'ascolto di elaborati mirati, i partecipanti lavoreranno in gruppi linguistici, condividendo le sfide e le opportunità legate tutela nei singoli Paesi – sia in termini di prevenzione che di assistenza alle vittime – con particolare attenzione alle sfide che devono affrontare le Chiese locali nel contesto culturale di questa parte dell'Europa. |
SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO |
Il primo giorno della conferenza i partecipanti riceveranno un video-messaggio del Santo Padre Francesco, come incoraggiamento ad affrontare insieme con coraggio le sfide attuali e a riconciliare le persone ferite da questi crimini. |
I relatori sono stati selezionati in modo che la Conferenza potesse rappresentare diversi continenti, culture ed esperienze maturate nella Chiesa.
PCPM - Stati Uniti
Arcivescovo di Boston, Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, Membro del Consiglio Cardinalizio
Polonia
Metropolita di Poznań, Presidente della Conferenza Episcopale Polacca
Polonia
Metropolita di Gniezno, Primate di Polonia, Delegato della Conferenza Episcopale Polacca per la Tutela dei Minori